Venerdì terzo appuntamento del 2014 con l’arte contemporanea a Spoleto con la manifestazione Spoleto International Art Fair presieduta dal professor Luca Filipponi. Dopo le inaugurazioni alla Manna d’Oro con l’arte di Stefano Solimani e con quella di Walter Lazzaro, in primo piano la scultura e il dipingere al femminile con la collettiva. Alle 17 alla sala Orafi di via Saffi, a pochi metri da piazza Duomo, “Il viaggio dell’arca”, personale evento dell’artista pontremolese Luciano Preti. Docente di scultura già all’Accademia di Belle Arti a Torino, a Carrara e a Sassari, attualmente insegna all’Accademia di Belle Arti a Firenze. Del professor Preti ricordiamo l’ampio curriculum delle esposizioni fra le quali troviamo quelle con la celebre Pleiade fiorentina e quelle internazionali in una ventina di paesi, fra cui la personale al Parlamento europeo a Bruxelles. Il maestro Luciano Preti, già vincitore dell’Ambrogino milanese, porterà nell’evento la sua scultura, la ricerca sui simboli che caratterizzano la narrativa sacra e magica legata all’uomo a partire dalla sua famosa arca. Accanto a queste le tele pittoriche di un mondo sia figurativo sia astratto che attinge alla fiaba con opere a metà fra la pittura e la scultura. Ricordiamo che Luciano Preti riceverà il 12 luglio a Spoleto il premio alla carriera Spoleto Festival Art 2014. Alle 18.30 sarà inaugurata a palazzo Laurenti “Collettiva al femminile- Omaggio a Anne Janness Saporetti”. Una collettiva a cura del direttore artistico Giammarco Puntelli che vedrà la presenza di alcune opere della famosa pittrice che ha studiato ed eseguito i paesaggi popolati da figure come metafora astratta. Un evento eccezionale voluto dall’associazione culturale Maestri Saporetti i cui membri saranno presenti all’inaugurazione. Nella collettiva femminile le opere di conosciute pittrici: Pietra Barrasso con i lavori sulla rivelazione della luce, Mafalda Pegollo delicata interprete di sentimenti e stati d’animo, Elisa Donetti e il suo mondo infantile come metafora di vita, Bruna Argenti e l’astrazione come momento di contatto con l’energia allo stato puro, Paola Biadetti con la sua figurazione fatta di storie e narrazioni, Evelina Marinageli e la sua ricerca astratta,
“Il viaggio dell’arca” rimarrà aperta fino a sabato 31 maggio, “Collettiva al femminile- Omaggio a Anne Jenness Saporetti” fino al 6 giugno. Intanto continua alla Manna d’Oro l’evento “Il silenzio sospeso” con le opere di Walter Lazzaro fino al 2 giugno.
Imagine 2014. Archivio Pria, Biella
- At June 17, 2014
- By sanja
- In news
0
Da Warhol a Saporetti
L’arte si mette a confronto
A Biella, negli spazi di archeologia industriale dell’Archivio Pria
la collettiva prosegue fino al 5 luglio
«Imagine 2014» in corso all’Archivio Pria di Biella
Imagine 2014, è il titolo di un progetto che riporta alla mente la celebre canzone di John Lennon dal testo poetico e dai riflessi sociali. L’idea e la cura della rassegna è di Giammarco Puntelli, attuale direttore artistico di Spoleto International Art Fair e delle mostre del Premio Diana Musolino Città di Pizzo, che in questa esposizione, ha voluto far dialogare due aspetti dell’arte contemporanea: quello pop e concettuale con quello tradizionale, attraverso i protagonisti che ne hanno determinato le recenti evoluzioni.
Dalla Biblioteca Umanistica dell’Incoronata a Milano, il progetto ha trovato spazio a Biella, all’Archivio Pria (in via Tollegno, 2); aprire poi a Palazzo Bernabei di Assisi e quindi alla Simboli Art Gallery di Firenze.
Nell’ex lanificio, da una parte si trovano così i lavori di artisti come Warhol, Lichtenstein, Lodola, Schifano fino ai contemporanei Varré, Foschi, Gonzales, e altri ancora. Dall’altra i lavori di Sassu, Lazzaro e Scatizzi, con contemporanei che studiano il paesaggio come Faccincani, Monteforte, Borghi e tanti altri. Il posto d’onore, in un’intera stanza, è dedicato però al recupero della ricerca dei maestri Saporetti con gli straordinari lavori concettuali di Adolfo e i paesaggi fra metafisica e ricerca degli spazi di Anne. Le opere di tutti gli artisti, resteranno esposte fino al 5 luglio nei grandi spazi dell’Archivio Pria dal mercoledì al venerdì(16- 19) e il sabato e la domenica (13-20).
Imagine 2014, Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, Milano
- At June 17, 2014
- By sanja
- In IMAGINE 2014
0
Collettiva al femminile- Omaggio a Anne Janness Saporetti
- At May 15, 2014
- By sanja
- In news, Uncategorized
0
Spoleto International Art Fair: collettiva di pittura “al femminile” a cura del direttore artistico Giammarco Puntelli ed evento con lo scultore Luciano Preti
Le opere dei Maestri Saporetti in mostra a Carrara Giorni d’Arte 2014
- At April 24, 2014
- By sanja
- In news
0
Le opere dei Maestri Saporetti in mostra
a Carrara Giorni d’Arte 2014
Sei opere d’arte dei Maestri Anne e Adolfo Saporetti sono in questi
giorni in mostra alla 5° edizione di Carrara Giorni d’Arte, appuntamento
importante per gli amanti dell’arte legato alla grande manifestazione
Tuttocasa, la fiera leader dedicata all’arredamento, alla
componentistica, al mobilio e a tutto ciò che concerne l’interior design.
Giovane ma già maturo evento dall’alto livello qualitativo, Carrara Giorni
d’Arte per l’edizione numero cinque è in scena presso il Complesso
Fieristico di Carrara dal 24 aprile al 4 maggio, undici giorni in cui sono
previsti, come ogni anno, decine di migliaia di visitatori provenienti dal
centro-nord Italia.
Per info visitare il sito www.carraragiornidarte.it.
Quinta tappa Golf Club Punta Ala
- At January 17, 2014
- By sanja
- In cultura e sport
0
L’ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CIRCUITO ASS. SAPORETTI 4 PL LA MIGLIORE PER ANNO 2013
Quarta tappa Campo Cross Olgiate
- At September 16, 2013
- By sanja
- In cultura e sport
0
IV Tappa presso il CAMPO CROSS OLGIATE